SEGNALAZIONI PIATTAFORMA UNI PDR 125:2022

Qualsiasi stakeholder può segnalare anche in forma anonima eventuali difformità rispetto ai requisiti degli standard UNI PDR 125:2022 Parità di Genere.

La segnalazione puo’ avvenire tramite questa piattaforma, oppure tramite comunicazione verbale o scritta al Comitato Guida o alla Referente per la gestione delle segnalazioni relative alle molestie sul luogo di lavoro (Responsabile HR), oppure tramite le cassette di segnalazione presenti in stabilimento.

 

OGGETTO DELLE SEGNALAZIONI

La segnalazione puo’ avere per oggetto i seguenti aspetti:

  • Abuso fisico
  • Abuso verbale
  • Digitale (molestia)
  • Mobbing
  • Non inclusività
  • Discriminazione di genere, razza, religione, orientamento sessuale, di pari opportunità nello sviluppo professionale etc.
  • Disparità retributiva

Le segnalazioni prese in considerazione sono quelle che riguardano fatti riscontrati direttamente dal segnalante, non basati su voci correnti. La segnalazione deve essere inoltre basata su fatti riconducibili all’Oggetto delle Segnalazioni.

 

QUALI DATI DEVI INSERIRE PER APRIRE UNA SEGNALAZIONE?

La Segnalazione può essere inviata anche in forma anonima quindi potrai decidere se inserire o meno il tuo nome e cognome e i recapiti presso i quali contattarti per eventuali approfondimenti.
L’unica informazione obbligatoria riguarda l’oggetto e la descrizione della segnalazione che deve essere circostanziata, cioè effettuata con un grado di dettaglio sufficiente a consentire al Comitato Guida di procedere alle dovute ed appropriate verifiche ed accertamenti a riscontro della fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione.

 

COME VIENE GESTITA LA SEGNALAZIONE?

Le segnalazioni vengono gestite in maniera tale da garantire e rispettare la massima riservatezza sui soggetti e sui fatti segnalati e l’anonimato dei dati identificativi del segnalante.
La gestione e la verifica delle circostanze rappresentate nella segnalazione sono affidate ai soggetti Riceventi nominati dalla Società: Referente per la gestione delle segnalazioni (Responsabile HR), membri del Comitato Guida per la PDG e l’Organismo di Vigilanza per quanto concerne le violazioni del Codice Etico. I Riceventi operano nel rispetto dei regolamenti aziendali, effettuando ogni attività ritenuta opportuna, inclusa l’audizione personale del segnalante (qualora reso possibile dallo stesso) e di eventuali altri soggetti che possono riferire sui fatti segnalati.

Tutte le segnalazioni ricevute e le decisioni conseguenti, vengono riportate in un apposito registro facente parte del Sistema di Gestione. Il Comitato Guida puo’ richiedere alla Società di procedere alla valutazione ai fini disciplinari e sanzionatori di quanto accertato e/o agli opportuni interventi sul sistema di gestione per la PDG.

Entro 30 giorni dalla ricezione della segnalazione, il Comitato Guida darà riscontro tramite piattaforma al segnalante. Questo non sarà possibile se la segnalazione anonima dovesse arrivare in forma cartacea e verrà notificato sul registro.

 

COME FAI A SAPERE SE LA SEGNALAZIONE È STATA PRESA IN CONSIDERAZIONE?

All’invio della Segnalazione, ti verrà rilasciato un codice univoco a titolo di ricevuta attraverso il quale potrai monitorare lo stato di lavorazione della stessa. Conserva con attenzione tale codice perché in caso di perdita o smarrimento non potrai più accedere alla pratica.

 

A QUALI TUTELE HAI DIRITTO IN QUALITÀ DI SEGNALANTE O DI SEGNALATO?

I dati personali contenuti nella segnalazione saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR) e della normativa privacy applicabile, nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, con particolare riguardo alla riservatezza dell’identità dei soggetti coinvolti e alla sicurezza del trattamento (fatta salva ogni ulteriore forma di responsabilità prevista per legge che imponga l’obbligo di comunicare il nominativo del segnalato alle autorità giudiziarie competenti).

 

QUALI RESPONSABILITÀ TI ASSUMI IN CASO DI SEGNALAZIONI IN MALA FEDE?

In caso di Segnalazioni infondate, fatte in malafede o al solo scopo di danneggiare il denunciato o altri soggetti, è prevista una responsabilità penale e disciplinare per cui la Società si riserva di agire a difesa dei propri interessi e a tutela dei soggetti lesi.